È la più vasta basilica dopo quella di San Pietro. Fatta costruire da Costantino nel 314 sul luogo della sepoltura dell’Apostolo delle genti, ingrandita e completata sotto Onorio con una serie di mosaici che la resero bellissima fra le chiese di Roma.
Rimasta quasi intatta, venne distrutta da un incendio nel 1823, ma subito ricostruita fu riconsacrata nel 1854, mentre la facciata con un quadriportico su colonne fu terminata nel 1928. L’interno è di una imponente grandiosità e lungo il fregio sopra le arcate si ammirano i medaglioni con i ritratti di tutti i papi da San Pietro a Benedetto XVI.